Conto termico

18 luglio 2025

Conto Termico: cos'è, come funziona e perché conviene


Il Conto Termico è un incentivo statale pensato per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo delle energie rinnovabili per la climatizzazione degli edifici. Rivolto sia ai privati che alla Pubblica Amministrazione, rappresenta una concreta opportunità per chi vuole migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione o azienda, riducendo consumi, costi e impatto ambientale.




🔍 Cos'è il Conto Termico

Il Conto Termico (DM 16 febbraio 2016), gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), prevede un rimborso diretto per interventi di:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi a maggiore efficienza come pompe di calore o caldaie a biomassa;
  • Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria o per l’integrazione al riscaldamento;
  • Interventi di isolamento termico e schermature solari (per la Pubblica Amministrazione);
  • Sistemi ibridi e caldaie a condensazione ad alta efficienza.

L'incentivo non è una detrazione fiscale, ma un rimborso diretto su conto corrente, generalmente erogato entro 2 mesi dall’accettazione della richiesta.



✅ Chi può accedere al Conto Termico

Il Conto Termico è destinato a:

  • Privati cittadini;
  • Aziende;
  • Condomini (per interventi sulle parti comuni);
  • Pubbliche Amministrazioni (per una gamma più ampia di interventi).




📝 Modalità di accesso

Esistono due modalità principali di accesso all'incentivo:

  1. Accesso diretto
    Dopo aver realizzato l’intervento, si presenta la richiesta al GSE tramite il portale dedicato entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Il GSE verifica la documentazione e, se conforme, procede all’erogazione dell'incentivo.
  2. Prenotazione dell’incentivo (solo per la PA)
    Le Pubbliche Amministrazioni possono prenotare l’incentivo prima dell’avvio dei lavori, ottenendo garanzie sulla copertura economica.



 

💡 Quali sono i vantaggi?

  • Rimborso veloce: l’incentivo viene erogato in una o più rate annuali, direttamente sul conto corrente del beneficiario. Se l'importo è inferiore a 5.000 €, il rimborso avviene in un’unica soluzione.
  • Contributo fino al 65% delle spese sostenute, a seconda dell’intervento.
  • Cumulabile con altri incentivi, come lo sconto in fattura o i finanziamenti a tasso agevolato (purché non per le stesse spese).
  • Valore aggiunto all’immobile, grazie all’efficienza energetica aumentata.
  • Riduzione delle bollette energetiche, grazie all’uso di tecnologie più performanti.



 

🔧 Esempi concreti di interventi incentivabili

  • Sostituzione di una vecchia caldaia a gasolio con una pompa di calore elettrica;
  • Installazione di un impianto solare termico per riscaldare acqua sanitaria;
  • Passaggio da camino aperto a una stufa a pellet ad alta efficienza.



 

🤝 Affidati a professionisti per non perdere l’opportunità

Al.GA. ti supporta dalla scelta della soluzione energetica ideale alla gestione completa della pratica Conto Termico, garantendo:

  • Sopralluogo e consulenza gratuita;
  • Progetto tecnico personalizzato;
  • Gestione completa della pratica GSE;
  • Installazione certificata e assistenza post-vendita.



 

📞 Vuoi sapere se il tuo intervento è incentivabile?


Contattaci senza impegno. Valuteremo insieme la soluzione più adatta per la tua casa o la tua azienda e ti guideremo nell’ottenere il massimo incentivo possibile.

22 luglio 2025
Scarica la nostra Guida al fotovoltaico! Contattaci per una consulenza senza impegno. Scopri come trasformare la tua casa o la tua azienda in un ambiente più efficiente, economico e sostenibile.
18 luglio 2025
Risparmio Energetico: cos'è, come ottenerlo e perché conviene davvero Il risparmio energetico non è solo una questione di bollette più leggere, ma rappresenta una scelta strategica per il futuro: più efficienza, meno sprechi, più rispetto per l’ambiente. Oggi, grazie a tecnologie avanzate e incentivi statali, è possibile ridurre in modo concreto i consumi energetici della propria abitazione o azienda, senza rinunciare al comfort . 🔍 Cos'è il Risparmio Energetico Il risparmio energetico è il risultato di interventi e comportamenti che riducano il fabbisogno di energia , mantenendo inalterate o migliorando le prestazioni di impianti e ambienti. In pratica, significa utilizzare meglio l’energia per riscaldare, raffrescare, illuminare o far funzionare impianti e dispositivi, scegliendo soluzioni più intelligenti ed efficienti.