FAQ

Hai dubbi?
Qui trovi tutte le risposte che ti servono

icona freccia

Prima di scegliere un impianto fotovoltaico o un sistema di climatizzazione, è importante avere le idee chiare. In questa guida troverai consigli utili, risposte tecniche spiegate in modo semplice e tutto ciò che devi sapere per fare la scelta giusta. Dalle domande più comuni alle curiosità che non trovano risposta altrove: parla l’esperto, per aiutarti a decidere con consapevolezza.

Tutto cio' che devi sapere sul

fotovoltaico

FOTOVOLTAICO
  • Cos’è un impianto fotovoltaico?


    Un impianto fotovoltaico è un sistema che converte l’energia solare in energia elettrica tramite dei pannelli solari. È una soluzione ecologica e sostenibile che permette di ridurre i costi della bolletta elettrica e l’impatto ambientale.

  • Qual è la differenza tra fotovoltaico e solare termico?


    Il fotovoltaico produce energia elettrica, mentre il solare termico serve a produrre acqua calda sanitaria o per il riscaldamento. Sono due tecnologie diverse, ma possono essere complementari.

  • Quanto spazio serve per installare un impianto fotovoltaico?


    Dipende dalla potenza richiesta. In media servono circa 5-6 m² per ogni kW di potenza. Un impianto domestico da 3 kW richiede circa 18-20 m² di tetto.

  • Un impianto fotovoltaico funziona anche quando è nuvoloso o piove?


    Sì, i pannelli fotovoltaici producono energia anche in condizioni di cielo coperto, ma con una resa inferiore rispetto ai giorni soleggiati.

  • Quanto dura un impianto fotovoltaico?


    La durata media è di 25-30 anni. I pannelli solitamente mantengono una buona efficienza anche dopo 20 anni. Gli inverter, invece, vanno sostituiti in media ogni 10-15 anni.

  • È possibile azzerare la bolletta con il fotovoltaico?


    Con un impianto dimensionato correttamente e un buon sistema di accumulo, è possibile ridurre drasticamente la bolletta, fino quasi ad azzerarla. Tuttavia, alcuni costi fissi restano sempre


  • Cos’è lo “scambio sul posto”?


    ( in scadenza nel mese di Giugno )

    È un meccanismo che consente di vendere l’energia elettrica prodotta in eccesso e non consumata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ricevendo un contributo economico.


  • Serve la manutenzione per un impianto fotovoltaico?


    Sì, ma è minima. È consigliabile effettuare un controllo tecnico annuale e la pulizia dei pannelli ogni 1-2 anni per mantenere l’efficienza.


  • Posso installare il fotovoltaico anche se ho un tetto non esposto a sud?


    Sì, anche se l’orientamento a sud è ottimale, si possono ottenere buoni risultati anche con esposizioni a est, ovest e nord, magari con una leggera/media perdita di rendimento.


  • Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico?


    Attualmente è disponibile il Bonus ristrutturazione/ecobonus con detrazione fiscale al 50%, oltre a IVA agevolata al 10% e altre opportunità legate all’autoconsumo e ai bandi regionali. Possiamo aiutarti a scoprire tutte le agevolazioni disponibili.

Non hai trovato la risposta che cercavi?


Scrivici, saremo felici di offrirti supporto personalizzato. Il tuo feedback è prezioso e ci aiuta a migliorare continuamente, per offrirti risposte sempre più precise e complete.

GUIDA SULLA SCELTA DELLA GIUSTA

climatizzazione

POMPE DI CALORE
  • Cos’è una pompa di calore?


    Una pompa di calore è un sistema di riscaldamento/raffrescamento che trasferisce calore da una fonte naturale (aria, acqua, terra) a un edificio, invertendo il ciclo in estate per raffrescare. Funziona con energia elettrica ed è efficiente grazie al principio termodinamico.


  • Come funziona una pompa di calore?


    Fase 1: Assorbe calore dall’esterno (anche a temperature basse).

    Fase 2: Lo comprime tramite un gas refrigerante, aumentandone la temperatura.

    Fase 3: Cede il calore all’interno dell’abitazione (per riscaldamento o acqua calda).

    Fase 4 (raffrescamento): Inverte il ciclo, estraendo calore dall’interno e rilasciandolo all’esterno.


  • Quali sono i tipi di pompe di calore?


    Aria-Aria: Trasferisce calore tra aria esterna e interna (può anche raffrescare).

    Aria-Acqua: Riscalda l’acqua per termosifoni o pavimenti radianti.

    Geotermica (terra-acqua): Sfrutta il calore del sottosuolo con sonde geotermiche.

    Acqua-Acqua: Utilizza falde acquifere come sorgente termica.


  • Qual è l’efficienza di una pompa di calore?


    L’efficienza si misura con:

    COP (Coefficient of Performance): Rapporto tra energia termica prodotta ed energia elettrica consumata (es. COP 3 = 3 kWh di calore per 1 kWh di elettricità).

    SCOP (Seasonal COP): Efficienza media in una stagione.

    Le pompe di calore moderne hanno COP tra 3 e 5, con geotermiche ancora più efficienti.


  • Le pompe di calore funzionano con il freddo?


    Sì, ma l’efficienza cala sotto i -10°C. I modelli inverter o con tecnologia a bassa temperatura lavorano meglio in climi rigidi. In zone molto fredde, può essere necessaria una caldaia di supporto.


  • Ci sono incentivi per le pompe di calore?


    Sì, in Italia:

    Ecobonus 65% (per sostituire caldaie a gas).

    Conto Termico 2.0 (contributi a fondo perduto).

    Superbonus 110% (se inserito in interventi di riqualificazione energetica, condizioni permettendo).



  • Quali sono i vantaggi?


    Risparmio energetico (fino al 60% vs gas).

    Riduzione emissioni CO₂ (se alimentata da energia rinnovabile).

    Dual function: Riscaldamento + raffrescamento con un unico sistema.

    • Meno manutenzione vs caldaie tradizionali.



  • Quali sono gli svantaggi?


    Costo iniziale (soprattutto geotermiche).

    Efficienza legata al clima (calo in inverni molto rigidi).


  • Quanto consuma una pompa di calore?


    Dipende da:

    Efficienza (COP).

    Clima locale.

    Isolamento dell’edificio.

    Esempio: Una pompa con COP 3 che produce 12.000 kWh/anno consuma ~4.000 kWh di elettricità.



  • Quanto dura una pompa di calore?


    Vita media: 15–20 anni, con manutenzione regolare (controllo gas refrigerante, filtri, ecc.).


  • Posso abbinarla a fotovoltaico?


    Sì! Il fotovoltaico riduce i costi operativi, rendendo la pompa di calore ancora più conveniente e sostenibile.


Non hai trovato la risposta che cercavi?


Scrivici, saremo felici di offrirti supporto personalizzato. Il tuo feedback è prezioso e ci aiuta a migliorare continuamente, per offrirti risposte sempre più precise e complete.